Valvole di sfogo aria per impianti, caldaie e caloriferi automatiche per evitare il continuo azionamento
Le caldaie necessitano il montaggio di valvole di sfogo per l’aria per poter ottenere la massima efficienza durante il loro funzionamento, in quanto un accumulo anomalo di gas (rilasciati nell’impianto e dovuti al riscaldamento del fluido) potrebbero mandare in blocco l’intero impianto. Infatti, l’aria costituisce principalmente una doppia problematica: da una parte si ha il rischio di corrosione degli elementi dell’impianto e, quindi, la progressiva perdita di efficienza; dall’altra c’è il problema della cavitazione che può provocare il deterioramento dell’impianto e il malfunzionamento dello stesso. Per questi motivi sono necessarie le valvole di sfogo aria per caldaie e nel catalogo sono presenti diversi modelli, tutti a funzionamento automatico. La scelta di valvole automatiche permette di far fronte alle problematiche citate in modo del tutto autonomo, senza ricorrere ad un periodico intervento.
Quali sono i componenti delle valvole di sfogo aria per caldaie?
Le valvole di sfogo aria per caldaie sono dispositivi semplici e constano di alcuni elementi fondamentali per un funzionamento ottimale: - Il galleggiante: elemento che si muove in relazione al riempimento della camera della valvola con aria o con acqua. Esso sale quando l’acqua riempie la camera e scende quando le bolle d’aria si raggruppano formando macro-bolle. - L’asta del bilanciere: elemento di collegamento tra il galleggiante e l’otturatore. - L’otturatore: elemento posto in sommità e necessario per chiudere lo sfogo dell’aria. - Lo sfogo dell’aria: canale in cui l’aria fluisce per essere eliminata all’esterno.
Quando la camera si riempie di acqua il galleggiante sale e, mediante l’asta del bilanciere, l’otturatore chiude il condotto per lo sfogo dell’aria. Una volta che le bolle d’aria si sono raggruppate nella camera della valvola, il galleggiante scende e provoca l’apertura dell’otturatore. Solo in questo momento l’aria può fluire all’esterno e la pressione dell’acqua torna a salire, provocando la risalita del galleggiante e l’inizio del ciclo successivo.
Le specifiche tecniche delle valvole di sfogo aria per caldaie
Come già detto in precedenza, nel catalogo Gnali Bocia sono presenti diverse valvole di sfogo aria per caldaie automatiche che derivano da una filiera controllata, garantita e certificata ISO-9001. I materiali utilizzati sono diversi: - Ottone EN 12165 - CW 617N: utilizzato per il corpo della valvola. È una lega ad alta lavorabilità e basso tenore di piombo. - Acciaio inox: è usato per le molle perché resiste bene al problema della corrosione. - Gomma sintetica “anti-incollamento”: è una materiale polimerico ideale per le guarnizioni di tenuta. - Ottone EN 12164 - CW 614N: materiale utilizzato per certi particolari e adatto per ridurre riscaldamento e usura. - Materiali plastici: utilizzati per altri particolari e devono essere resistenti al calore in quanto entrano in contatto con alte temperature. Alcuni esempi possono essere il Noryl e l’Hostaform.
Per quanto riguarda le specifiche tecniche, le valvole di sfogo aria per caldaie di Gnali Bocia sono progettate per sopportare temperature di 100°C e pressioni fino a 10 bar.
18/11/2019
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.