Finora abbiamo parlato di valvola di sicurezza riferendoci sempre agli impianti di riscaldamento, quindi a quel dispositivo che permette di scaricare la pressione in eccesso nel momento in cui il generatore di calore risulta fuori controllo, per salvaguardare l’integrità dell’impianto stesso.
Ma esiste anche un altro tipo di valvola di sicurezza la cui importanza in termini di salvaguardia è decisamente importante e cioè quella che viene applicata sugli impianti a gas. Questo meccanismo viene comandato dalle termocoppie che di solito vediamo immerse nella fiamma viva dei bruciatori, le quali permettono di mantenere il circuito aperto.
Alla mancanza del calore del fuoco la valvola di sicurezza va a interrompere il circuito di alimentazione evitando perdite che potrebbero saturare gli ambienti e creare esplosioni. Il funzionamento è del tutto simile a quello dei rubinetti per gas da montare sulle cucine domestiche e che tutti siamo abituati a utilizzare.
Ogni
valvola di sicurezza è realizzata e certificata secondo gli standard DVGW tra i più stringenti in Europa, inoltre rispettando le indicazioni della norma armonizzata EN 125 può essere venduta corredata di certificato di conformità CE.
I contenuti di questo sito non hanno carattere di periodicità e non rappresentano 'prodotto editoriale'.